Salta al contenuto principale

ATTUAZIONE PROGETTI PNC

Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 18:17

 

Fondo: Contributi destinati a soggetti pubblici per Accordi e Partenariati speciali pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico. Misura B2.2 del Programma unitario di intervento – Interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016 del Piano nazionale complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Titolo progetto: Distretto Turistico dei Sibillini 4.0

ID: UC-B221_00665257

CUP: B99G22001070006

Enti aggregati:

Comune di Montefortino - capofila

Comune di Arquata Del Tronto - aggregato

Comune di Bolognola - aggregato

Comune di Castelsantangelo Sul Nera - aggregato

Comune di Fiastra - aggregato

Comune di Montegallo – aggregato,

Comune di Montemonaco - aggregato

Comune di Sarnano - aggregato

Comune di Ussita – aggregato

Associazione Sibillini Mountain Experience – aggregato

Partenariato Speciale Pubblico Privato:

Agrimusicismo B&B&B Cantantonella di Alessandri Mario

 

Il Progetto mira a promuovere lo sviluppo turistico sostenibile del comprensorio dei Monti Sibillini, attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico. L’idea strategica ed eco-sistemica da cui muove la proposta progettuale è quella di conferire piena operatività alla DMO (Destination Management Organization) del comprensorio dei Sibillini con lo scopo di creare un sistema turistico il più possibile unitario. Obiettivo generale dell’intervento è realizzare e sviluppare la destinazione “montagna”, rendendo riconoscibile il brand dei Monti Sibillini quale vero e proprio prodotto turistico strutturato ed organizzato. Il progetto è in grado di:

  • riqualificare le infrastrutture strategiche del turismo lento e della neve;
  • collegare le realtà economiche locali, presenti e future, dei diversi settori quali artigianato, agricolo, enogastronomico, culturale, ecc.;
  • strutturare e comunicare il prodotto al fine di destagionalizzare l’offerta.

Fine specifico è promuovere un turismo organizzato e sostenibile, in grado di:

  • valorizzare e salvaguardare il territorio, incluso all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini;
  • rivitalizzare i borghi in fase di ricostruzione;
  • far conoscere i Borghi dei Sibillini al mercato nazionale ed internazionale, sfruttando anche i social e le più moderne tecnologie. 

Obiettivo ultimo, ma anche il più importante da raggiungere, è attivare leve al fine di invertire il calo demografico che le aree montane stanno vivendo, attivando azioni in grado di riportare i giovani nelle aree interne, attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro su un settore (il turismo) dinamico, innovativo ed in forte ripresa. Il progetto si pone, infatti, in una più complessa ed articolata azione di pianificazione che la Regione Marche ha già avviato, ponendo l’attenzione su tre asset principali: infrastrutture, riqualificazione di opere strategiche e immobili, rivitalizzazione dei borghi. 

Il progetto è strutturato su due macrointerventi, che comprendono le seguenti attività:

Intervento 1: DESTINATION MANAGEMENT ORGANIZATION SIBILLINI: sviluppare l’ecosistema turistico

  • Macro-attività 1.a Rifunzionalizzazione e allestimento dell’hub per lo sviluppo turistico dei Monti Sibillini;
  • Macro-attività 1.b Azioni coordinate di Destination Management;
  • Macro-attività 1.c Marketing, promozione e valorizzazione integrata del territorio;
  • Macro-attività 1.d Costruzione di un sistema di offerta turistica Unitaria dei Sibillini: engagement, Clustering, Percorsi di Sviluppo e Capacity Building del sistema socio-economico territoriale;
  • Macro-attività 1.e Digitalizzazione degli elementi di attrattività naturalistici e culturali del comprensorio dei monti sibillini;
  • 1 Macro-attività 1.f. Project Management e Avvio.

Intervento 2 INFRASTRUTTURE E SERVIZI PER L’ATTRATTIVITA’ E L’ACCESSIBILITA’ DEI TERRITORI

  • 2.1 Montegallo: “EN plen Air” Rifunzionalizzazione struttura turistico ricettiva;
  • 2.2 Bolognola: Riqualificazione del Museo della Lana
  • 2.3 Montefortino: Aree servizio per i visitatori
  • 2.4 Montemonaco: Ampliamento e riqualificazione della ricettività territoriale
  • 2.5 Fiastra: Riqualificazione biblioteca plurifunzionale

Impatti occupazionali previsti:

Risultati attesi

L’implementazione delle azioni progettuali porterà alla piena operatività del sistema di Destination Management, ad una strutturazione della strategia di marketing territoriale del Brand “Monti Sibillini” e al conseguente incremento di arrivi e presenze turistiche. La creazione di una destinazione turistica riconoscibile e competitiva è avvalorata dalla realizzazione e/o riqualificazione di infrastrutture turistiche chiave. Altresì, le azioni progettuali porteranno ad una maggiore coesione socio – economica di tutti gli stakeholders territoriali, una maggiore prossimità e accessibilità dei servizi per i cittadini nonché un sostegno allo sviluppo occupazionale in un’ottica di contrasto al cambiamento demografico in atto nei comuni aggregati.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot